Paura del dentista? No Grazie!

Paura del dentista? No grazie.
La paura del dentista è molto frequente ed impedisce una corretta cura e prevenzione della propria condizione ed igiene orale, rimandando sempre più spesso le cure odontoiatriche.
Ma una soluzione per sconfiggere l’odontofobia (la paura del dentista) esiste e si chiama SEDAZIONE COSCIENTE.
Ma cosa è la sedazione cosciente?
Il termine sedazione è una condizione definita come “uno stato di ridotto eccitamento o ansietà indotto dalla somministrazione di un agente sedativo”.
Più semplicemente con il termine di sedazione indichiamo la possibilità di andare a ridurre lo stato di ansia o di paura.
Come funziona?
La sedazione viene eseguita per mezzo di uno speciale apparecchio che va ad erogare attraverso l’uso di una mascherina appoggiata sul naso una miscela di ossigeno e di protossido d’azoto. L’effetto che si registra è praticamente immediato e durante la seduta il paziente rimane sempre e comunque cosciente e collaborante con il proprio dentista, ma riuscirà in brevissimo tempo ( dai 3-5 minuti) ad avvertire una piacevole sensazione di benessere e di rilassamento.
Cosa è il protossido di azoto?
Il protossido d’azoto è un gas inerte che può essere somministrato a qualunque persona senza limiti di età,dal bambino fino all’anziano. A temperatura e pressione ambiente è un gas incolore, non infiammabile, dall’odore lievemente dolce; anche definito come “ gas esilarante” per via dei suoi effetti eurofizzanti. I suoi impieghi sono a scopo analgesico ed anestetico.
È importante dire che non sono riconosciute allergie al protossido d’azoto e che non viene metabolizzato dall’organismo, viene completamente eliminato durante gli atti respiratori.
Il trattamento con questo gas varia in base al tempo della seduta dal dentista ma in associazione viene comunque somministrato dell’anestetico locale il quale ha la funzione di ridurre la sensazione di dolore.
Alla fine della seduta il paziente è in grado di lasciare lo studio in completa autonomia senza problemi. Potrà guidare e tornare alle sue normali attività.
Vi riportiamo alcune esperienze dei nostri pazienti:
“Non mi sono accorta di niente, è stato davvero sorprendente! finalmente posso dire di non aver più paura del dentista” Stefania
“All’inizio avevo un po’ di paura perché non sapevo cosa aspettarmi, ma devo ammettere che stata una bella esperienza! Mai più paura del dentista” Claudio
Per maggiori informazioni rivolgiti all’Istituto Odontoiatrico Dr. Bottino, chiedi ai nostri medici per una visita senza impegno.
Controindicazioni:
pazienti con le seguenti patologie, devono rivolgersi al medico ed all’odontoiatra;
-pazienti che hanno subito interventi di ricostruzione del timpano
-pazienti che hanno subito interventi di vitrectomia
-donne in gravidanza (nei primi 3 mesi)
-tossicodipendenti
-pazienti psicotici