IMG_5003-1200x800.jpg

Cosa sono gli impianti zigomatici?

Gli impianti zigomatici sono degli impianti che vengono utilizzati in caso di severe atrofie mascellari.

Impianti Zigomatici

Quando viene scelta questa metodica di intervento?

Questa metodica chirurgica viene scelta in caso di atrofia mascellare e qualora non fosse possibile intervenire con impianti convenzionali.
Spesso si sente dire “Lei non ha abbastanza osso e non si possono mettere in impianti per una protesi fissa”;  vero, a volte l’osso disponibile nella zona mascellare non è sufficiente per poter intervenire con degli impianti convenzionali ma questo problema  viene superato grazie all’utilizzo di impianti zigomatici che, come dice il nome stesso, vengono inseriti direttamente nello zigomo, bypassando il problema della disponibilità di osso.

Cosa sono le atrofie mascellari?

L’atrofia è una condizione caratterizzata da una riduzione di volume del tessuto osseo, già completamente sviluppato, con conseguente insufficienza funzionale. L’atrofia viene definita fisiologica quando le strutture vanno incontro a regressione naturale; può essere di origine traumatica o patologica in caso di traumi o di patologie.

Sono diversi rispetto agli impianti convenzionali?

Si, gli impianti zigomatici, sono diversi rispetto ai convenzionali. Sono degli impianti che sono stati sviluppati a partire dal 1988 da un medico di nome Branemark.  Sono più lunghi rispetto ad un impianto convenzionale e presentano una inclinazione che può andare dagli 0° a 60°.

Caso con mancanza di osso a livello del mascellare. Osso presente solo nella zona I ( come indicato in foto).

Possono sottoporsi tutti a questo tipi di intervento?

Per potersi sottoporsi a tale intervento , bisogna prima parlare con il medico o con lo specialista il quale deve andare a valutare la situazione globale delle arcate dentarie e dei suoi tessuti( seni mascellari) prima di decidere di intervenire. Viene quindi richiesta una TAC ed un ortopantomografia che possa permettere di valutare la situazione della nostra bocca. Successivamente verrà studiato il caso e si deciderà con quale tecnica intervenire.

Come si svolge l’intervento?

L’intervento viene eseguito in anestesia locale, con l’aiuto di un anestesista il quale permetterà di sedare il paziente in modo che al suo risveglio non si ricordi niente. La durata dell’intervento di solito è di un paio d’ore.

Potrei avvertire fastidio a causa di questi impianti?

Questi impianti, non presentano dei problemi particolari nel loro postoperatorio. Il decorso è sempre lo stesso: ghiaccio per i primi giorni e terapia antibiotica.

Dopo quanto tempo potrò riavere i denti?

Nell’arco delle 24 ore sarà possibile avere la protesi fissa senza alcun tipo di problema. Per i primi mesi si utilizza una protesi fissa provvisoria e poi successivamente si procede con una protesi fissa defintiiva.

 

Per maggiori informazioni potete rivolgervi al nostro centro. Vi ricordiamo di affidarvi sempre e solo a professionisti del settore. 


Fotolia_115152827_S.jpg

Edentulia: cosa vuol dire? questo termine indica la mancanza dei denti in entrambe le arcate dentarie, anche conosciuta con il termine di edentulismo. Si tratta di una patologia che si riscontra,più facilmente, in pazienti al di sopra dei 65 anni di età; purtroppo però a volte può andare a colpire anche le persone più giovani.

Anche solo singolo dente mancante può avere un impatto negativo sulla nostra qualità di vita;possiamo facilmente immaginare cosa accadrebbe a persone completamente edentule (prive di denti su entrambe le arcate dentarie). Ecco perché è importante trovar una soluzione efficace ed a lungo termine per porvi rimedio.

Facciamo un piccolo passo indietro.

Quali sono le funzioni principali dei denti?

I denti svolgono un ruolo importante nella vita di ciascuno di noi, ci permettono di:

  • Mangiare
  • Sorridere
  • Parlare adeguatamente
  • Dona sicurezza a noi stessi
  • Rappresentano un simbolo di bellezza e di salute

 

La prima soluzione che viene proposta a pazienti di questo tipo è la dentiera, che però spesso non è la soluzione migliore. Chi porta la dentiera si lamenta spesso dei problemi e dei fastidi che ne derivano e nonostante i controlli periodi molti ne rimangono INSODDISFATTI.

Quali sono i limiti di una dentiera?

  • gestione fastidiosa e scomoda: le dentiere tendono ad essere poco stabili ed anche durante le normali attività quotidiane come la masticazione ed il parlare si possono avvertire dei fastidi dovuti al suo spostamento. Questo a lungo andare può portare ad infiammazioni dolorose.
  • Difficoltà nel parlare e masticare: come detto in precedenza le dentiere rendono difficile la masticazione, causando anche una negativa percezione del sapore e possono causare una alterazione delle parole. Questo può portare ad una difficoltà a parlare in pubblico.
  • Modifiche dell’aspetto: altro tema da non sottovalutare è l’alterazione dell’aspetto del volto; la mancanza dei denti fa apparire la persona meno giovane, le labbra non sono più supportate dall’interno così il mento ssi sposta in avanti e verso l’alto e le labbra si ritraggono all’interno.

 

Foto di una paziente edentula e di come può cambiare l’aspetto di una persona.

Paziente Edentula ( Ph. Credit NobelBiocare)

Paziente subito dopo l’intervento di Implantologia

Paziente che ha subito intervengo di implantologia con inserimento di una protesi fissa ( Ph. Credit NobelBiocare)

Cosa fare quindi in casi di edentulismo?

Qualora fosse possibile, sotto consiglio del dentista e dopo una accurata visita, si può pensare di intervenire con l’utilizzo degli impianti dentali.In particolare si dovrà intervenire con un intervento di implantologia dentale avanzata che vada a riabilitare tutta la bocca.

In molti casi viene utilizzata una tecnica definita ALL-ON-4.

Cosa è un ALL-ON-4?

La tipologia di impianto All-On-4 è una tecnica di implantologia avanzata che permette di andare a riposizionare tutti i denti mancanti facendo leva su 4 impianti.

Si tratta di un intervento chirurgico che viene eseguito in giornata, vengono posizioni i 4 impianti che faranno da sostegno alla protesi.

In seguito all’intervento viene messa una protesi fissa, ma provvisoria.

nel giro di pochi mesi,si lascia passare un breve periodo di tempo affinché i tessuti  possano rigenerarsi,si completerà il tutto con la formazioni e la creazione di un protesi fissa DEFINTIVA.

Questo intervento viene eseguito in giornata e permette una riabilitazione TOTALE della BOCCA in sole poche ore ed in una sola seduta.

All-On-4 NobelBocare (Ph. Credit Nobel Biocare)

Fotolia_111737825_S_copyright.jpg

Gli impianti dentali sono dei presidi medico chirurgici che permettono la riabilitazione sia estetica sia funzionale della nostra bocca. Anche definiti “radici artificiali” in quanto vengono inserite all’interno dell’osso mascellare o dell’osso mandibolare per andare a sostituire il o i denti mancanti.

Come è fatto un impianto?

L’impianto è un piccolo dispositivo in titanio dalla forma cilindrica con lunghezza e spessore che vengono scelti, dal medico, in base alla fisionomia della bocca ed alla quantità di osso del paziente.

 

 

L’impianto è formato da 3 parti:

  • Impianto (la vite): rappresenta la componente che verrà inserita all’interno dell’osso.
  • Il moncone (o abutment) : struttura con la funzione di mettere in contatto la vite con la componente protesica ( la corona del dente)
  • Protesi: corona del dente che andrà a sostituire la corona naturale del nostro dente

 

Di che materiale è fatto un impianto?

Gli impianti vengono realizzati in titanio: si tratta di un materiale biocompatibile che non comporta reazioni di rigetto da parte dell’organismo. Il rigetto infatti nel campo dell’implantologia dentale NON esiste dal momento che non esiste alcuna reazione immunologica sfavorevole, come può succede nei trapianti di organi da donatori. L’impianto, successivamente diventerà un corpo unico con l’osso, ossia avverrà una “osteointegrazione”.

 

Come si interviene?

Dobbiamo chiarire che è sempre il medico, o l’odontoiatra, a decidere se procedere o meno con un intervento di implantologia. Per poter fare questo si deve pianificare uno studio del caso. Viene richiesto di eseguire una panoramica (o una TAC in base alle necessità),tramite questa il chirurgo sarà in grado di valutare la disponibilità di osso del paziente e potrà decidere di intervenire con la procedura.

 

È doloroso?

Gli interventi di implantologia vengono eseguiti in anestesia locale e non sono interventi dolorosi. Qualora il paziente fosse particolarmente ansioso o spaventato dal dentista, si può procedere anche con l’ausilio della sedazione cosciente.

 

Perché decidere di procedere con questo tipo di intervento? 

Si decide di procedere con questo intervento per svariati motivi in quanto la mancanza di uno o più denti possono:

  • Creare problemi sia a livello estetico
  • creare problemi alla buona funzionalità della masticazione

tutto questo perché la mancanza di uno o più denti tende a far sì che i denti rimanenti si spostino per riempire lo spazio lasciato vuoto facendo sì che le arcate non si chiudano più in maniera corretta.

 

Benefici di questo tipo di intervento?

Questo intervento permette:

  • Corretta riabilitazione della zona nella quale è venuto a mancare un dente
  • Ottimi risultati a livello estetico
  • L’impianto è una soluzione fissa, quindi sarà come tornare a riavere il proprio dente.

 

Vi ricordiamo di affidarvi sempre a delle strutture specializzate e ad un personale qualificato. Per qualsiasi domanda o chiarimento parlatene con noi e non esitate a farci domande.


Viale Francesco Fasano 4 – Chieri, (Provincia di Torino)

Contattaci

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua Email (richiesta)

    Il tuo telefono (richiesto)

    Il tuo messaggio (richiesto)

    Copyright by Dental Project - p.iva 11306050011 - 2016. All rights reserved. Powered by UnLead - Hosted on Dottcom.com