Istituto Odontoiatrico Bottino

ODONTOIATRIA PEDIATRICA

Vieni a conoscere la clinica del FUTURO

PRENOTA LA TUA VISITASERVIZI





Odontoiatria Pediatrica


Denti curati, fin da bambini

Educare e voler bene ai propri figli significa insegnar loro a voler bene a sé stessi ed al proprio corpo. Controlli regolari fin dalla prima infanzia permettono di intercettare eventuali problematiche prima che queste possano esitare in danni più gravi per la bocca e la psiche del bambino. Il sorriso è  il primo e più evidente biglietto da visita con cui vostro figlio si presenta alla società.

Cosa, come, dove, quando e perchè? Una risposta per tutte le tue domande.

Cos’è la carie?

La carie è il processo di demineralizzazione dello smalto del dente che si manifesta in seguito all’azione della placca batterica, una sorta di pellicola bianco-giallastra che si  forma sui denti già dopo pochi minuti dallo spazzolamento. La colonizzazione batterica della placca stessa,  e la produzione di sostanze demineralizzanti in seguito all’attivazione del metabolismo di questi batteri in presenza di zuccheri ed amidi è alla base dei processi che portano alla carie.

Cosa sono le carie da biberon?

Si tratta di carie a decorso particolarmente rapido e distruttivo che si manifestano in seguito all’abitudine del bambino di assumere tramite biberon latte o bevande zuccherate in maniera prolungata durante la giornata, e soprattutto prima di andare a dormire, creando l’ambiente ideale per un intenso metabolismo batterico e per il diffondersi delle carie. Consigliamo dunque di non dare al proprio bambino liquidi o sostanze dolci come il miele per farlo addormentare.

Quando portare per la prima volta il bambino dal dentista?

E’ consigliabile portare il proprio figlio dal dentista dopo I QUATTRO/CINQUE ANNI DI  età, e successivamente far monitorare lo stato di salute della bocca del piccolo paziente ogni 6-12 mesi.  In questo modo, soprattutto se le prime visite non coincideranno con reali esigenze di trattamento, il bambino potrà sviluppare un rapporto naturale con la figura del dentista e vivere questo momento educativo in maniera giocosa e spensierata.

Quando incominciare a lavare i denti?

Già dall’eruzione del primo dentino! Spazzolino (a setole morbide e testina piccola) e dentifricio (del gusto che più piace a vostro figlio) devono diventare un immancabile momento giocoso ed educativo della quotidianità del bambino. E’ bene insegnar loro il prima possibile a lavarsi i denti da soli, ma tenendo presente che difficilmente prima dei  6 anni acquisiscono la padronanza motoria necessaria ad un efficace spazzolamento. Consigliamo dunque di aiutarli e controllarli sempre durante i primi anni.

Come devo comportarmi se a mio figlio si rompe un dente?

La frequenza dei traumi dentali durante l’infanzia è particolarmente elevata e mette a rischio il bambino in ogni momento ed ambiente della sua quotidianità, ragion per cui consigliamo di agire già a scopo preventivo, per lo meno sull’infortunistica sportiva, con la realizzazione di una protezione su misura detta paradenti.

In tutti quei casi in cui non si possono evitare i traumi consigliamo di rassicurare e tranquillizzare il bambino, pulire la superficie traumatizzata e valutare l’entità del danno, e rivolgersi al dentista di fiducia ben sapendo che stando alle linee guida del ministero della salute un intervento tempestivo è fondamentale per salvaguardare il sorriso del bambino. Anche in caso di perdita di un dente le possibilità di re-impianto, splintaggio e guarigione sono buone se lo stesso viene conservato per non più di un paio d’ore in ambiente liquido (soluzione fisiologica, saliva o latte ad esempio), ed il dentista può agire il prima possibile.

Perché sigillare i denti?

Perché rappresenta una delle misure profilattiche più efficaci nella prevenzione delle carie, specie nei molari permanenti in fase di eruzione, i primi fondamentali pilastri di una occlusione stabile, estetica e funzionale. La sigillatura prevede l’applicazione di una sostanza resinosa nei solchi dei denti posteriori, che soprattutto se molto profondi e ben marcati, possono costituire il micro ambiente ideale per l’accumulo di placca e la formazione di carie.

bImbi-odontoiatria

Gli obiettivi dell’Odontoiatria infantile sono:

  • Avvicinare e prevenire le patologie dei denti nei bambini più piccoli o con gravi problemi motori e psicologici;
  • Analizzare e aiutare i genitori a modificare stili di vita errati che creeranno malocclusioni, ma reversibili nei primi anni;
  • Curare le patologie in atto, come carie o lievi malocclusioni nelle fasi iniziali (primi anni di vita) o comunque all’età in cui si presentano;
  • Monitoraggio della permuta dei denti da latte e dello sviluppo delle strutture ossee nonché delle eventuali abitudini viziate (succhiamento del dito o del ciuccio) per intercettare precocemente la presenza di problematiche ortodontiche da inviare agli specialisti dell’Unità di Ortodonzia Pediatrica;
  • Sorvegliare l’acquisizione di tutte le corrette funzioni della bocca alle giuste età (deglutizione, fonetica e linguaggio, assenza di errate respirazioni orali ecc.) e inviare i bambini ai colleghi di competenza;
  • Utilizzare ogni nuova conoscenza e tecnologia (in continuo aggiornamento) che rende la terapia ben tollerata dal bambino.

Tecnologie di supporto:


PRIMA VISITA

È possibile effettuare una prima visita per valutare lo stato di salute dei denti e prendere in considerazioni eventuali cure proposte


SALA OPERATORIA INTERNA

Siamo una delle poche cliniche dotate di sala operatoria interna, per poter svolgere in autonomia gli interventi più complessi


CARTELLA MEDICA DIGITALE

Tutti i nostri pazienti sono registrati tramite una cartella medica digitale facilmente consultabile, aggiornabile e condivisibile con i vari specialisti presenti all’interno della struttura

AREA BIMBI SALA D’ATTESA

Nella sala d’attesa abbiamo riservato una piccola area ai vostri bimbi per divertirsi e svagarsi prima della loro o della vostra visita


WI-FI

In tutta la clinica è presente Wi-Fi per navigare liberamente in internet


RECEPTION INFORMATIVA

Puoi richiedere qualunque informazione in qualunque momento alla nostra reception e riceverai risposte esaustive e soddisfacenti

chirurgia ad ultrasuoni

Viale Francesco Fasano 4 – Chieri, (Provincia di Torino)

Contattaci

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua Email (richiesta)

    Il tuo telefono (richiesto)

    Il tuo messaggio (richiesto)

    Copyright by Dental Project - p.iva 11306050011 - 2016. All rights reserved. Powered by UnLead - Hosted on Dottcom.com