fede-1200x1798.jpg

Il filo interdentale, insieme allo spazzolino manuale od elettrico, è uno strumento fondamentale  per una corretta igiene orale.

Amato, ma soprattuto odiato dalla maggior parte della gente, aiuta a completare l’ igiene quotidiana e a prevenire carie interdentali ed infiammazioni della papilla gengivale dovute ad un eccesso di accumulo di placca in quelle zone.

QUANDO LO DEVO USARE?
Il filo interdentale va usato almeno una volta al giorno tutti i giorni:

  •  prima di lavarsi i denti: suggerito in particolare dalla scuola americana  in modo da rimuovere la placca interdentale per poi utilizzare lo spazzolino e avere così una rimozione completa dei residui.
  • dopo aver lavato i denti: si effettua la quotidiana igiene orale con spazzolino manuale od elettrico dopo di che si usa il filo interdentale per completarla.

 

QUANTI TIPI DI FILO INTERDENTALE ESISTONO?

 in commercio  tra gli scaffali di farmacie e supermercati possiamo trovare una ricca varietà di fili interdentali: cerati, non cerati, spugnosi, semi-spugnosi,forcellini tendifilo, insomma sono davvero tanti.

Filo interdentale Igiene
Tipi di Filo interdentale

1)filo cerato: il classico filo interdentale che tutti conosciamo. ha l’aspetto liscio sembra quasi un nastro. adatto per quegli spazi interdentali molto stretti. ATTENZIONE! se usato in modo scorretto può provocare lesioni gengivali.

2)filo spugnoso: un filo interdentale diverso da quelli che normalmente si usano. all’apparenza più spesso rispetto a quello cerato ma grazie alla sua elasticità e conformazione spugnosa permettendo una maggiore ed efficace rimozione della placca. Consigliato per l’igiene di denti naturali ed impianti ed in assenza del filo semi-spugnoso si usa anche per apparecchi ortodontici fissi.

3)filo semi-spugnoso:  questo tipo di filo interdentale è adatto per la pulizia di impianti, ponti su denti naturali, impianti, protesi fissa su impianti ed apparecchi ortodontici. Sono formati da una parte più rigida, che per mette l’inserimento del filo tra gli spazi e da una parte spugnosa che ha il compito di rimuovere la placca.

4)archetti tendi filo: questi ausili sono formati da un archetto di plastica le cui estremità sono collegate da un segmento di filo ben teso. La funzione di questi forcellini è quella di agevolare l’uso del filo interdentale, ma dato che non si posso avvolgere intorno sl dente la loro efficacia rimane parziale

 

TIPI DI FILO ED IL LORO USO TIPI DI FILO ED IL LORO USO TIPI DI FILO ED IL LORO USO

TIPI DI FILO ED IL LORO USO

tipo di filo dente naturale impianto ponti/ apparecchi/ protesi su impianti
filo cerato X    
filo spugnoso X X  
filo semi-spugnoso   X X
archetto tendi filo X X  

 

 

PASSO DOPO PASSO PER L’USO DEL FILO INTERDENTALE

Prendi 30- 40cm di filo interdentale

Avvolgi le due estremità del filo sulle dita medie

 Arriva a formare un piccolo segmento e pinzalo tra indice e pollice

In modo molto delicato inserisci il filo tra dente e dente e fallo scorrere fino alla gengiva

Quando passi il filo intorno al dente avvolgilo creando delle C intorno ad esso

Ripeti l’operazione sia per la parte distale che per quella mesiale

Estrai il filo facendolo scorrere

 

Ripeti l’operazione per gli altri denti

CINQUE  GRANDI LEGGENDE METROPOLITANE SUL FILO INTERDENTALE:

 

  • QUANDO PASSO IL FILO MI SANGUINANO LE GENGIVE,PERCIO’NON LO PASSO. le tue gengive sanguinano al passaggio del filo interdentale poichè in quella zona vi è un maggiore accumulo di placca che determina l’ infiammazione gengivale. Più verrà passato il filo maggiore sarà il quantitativo di placca rimossa e conseguentemente ci sarà meno sanguinamento.

 

  • PASSARE IL FILO? NON HO TEMPO. Su dai è la scusa più vecchia del mondo. Davvero non hai un minuto per passare il filo interdentale alla sera? ne sei davvero sicuro

 

  • MENTRE PASSO IL FILO SI SFILACCIA O SI INCASTRA. la presenza di tartaro interdendale può far si che il tuo filo venga sfilaggiato o persino E’ inequivocabile segnale che è giunta l’ora per la detartrasi

 

  • TANTO NON SONO CAPACE AD USARLO. Siamo qua per aiutarti, coraggio!

 

  • IL FILO INTERDENTAL MI STA ANTIPATICO. Tu invece alle carie stai simpatico.

 

CONCLUSIONI

Il filo interdentale completa la tua igiene orale, non sottovalutare il suo aiuto nella prevenzione per una bocca più sana.

Rivolgiti al tuo dentista od igienista di fiducia, il quale saprà consigliarti.

 

 


Viale Francesco Fasano 4 – Chieri, (Provincia di Torino)

Contattaci

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua Email (richiesta)

    Il tuo telefono (richiesto)

    Il tuo messaggio (richiesto)

    Copyright by Dental Project - p.iva 11306050011 - 2016. All rights reserved. Powered by UnLead - Hosted on Dottcom.com